112
Numero unico europeo per le emergenze (NUE)
Che cos’è
Il Numero di emergenza unico europeo (NUE) 112 (uno-uno-due) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea.
Perché chiamare il 112
Puoi chiamare il Numero di emergenza Unico Europeo per richiedere urgentemente un intervento:
- delle Forze di Polizia
- dei Vigili del Fuoco
- dell’assistenza sanitaria.
L’operatore dell’112, inoltra la chiamata alla Centrale operativa competente per tipologia di emergenza.
Puoi chiamare il numero di emergenza Unico Europeo, 112, gratuitamente da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico.
In Italia
Attualmente in Italia il servizio NUE 112 è attivo in Friuli Venezia Giulia, Lazio (prefisso 06), Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia Orientale, Valle d’Aosta e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il modello organizzativo prevede, di fatto, una Centrale unica di risposta (CUR), nella quale vengono convogliate le linee 112, 113, 115 e 118. All’interno della Centrale gli operatori, formati per gestire la prima risposta alla chiamata, smistano le telefonate agli Enti responsabili della gestione delle emergenze (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco o il Soccorso sanitario).
Il numero 112 è fruibile, nelle Regioni in cui sono operative le Centrali Uniche di Risposta (CUR), anche tramite l’App “Where ARE U” dedicata agli smartphones. L’App consente di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio automatico all’operatore della Centrale Unica di Risposta dei dati relativi alla localizzazione del chiamante ricavati dal sistema di posizionamento GPS del telefono.
Chiamata per l’emergenza sanitaria
IL CORRETTO USO DEL 118 Quando chiamare il 118 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento. Come chiamare il 118 Comporre il numero telefonico 118Rispondere con calma alle domande poste dall’operatoreFornire il proprio recapito telefonicoSpiegare l’accaduto (malore, incidente, etc.)Indicare dove è accaduto (Comune, via, civico)Indicare quante persone sono coinvolteComunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.) IMPORTANTE La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle. A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto. Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni. |
IN ATTESA DEI SOCCORSI Cosa fare Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione Coprire il paziente Incoraggiare e rassicurare il paziente In caso di incidente, non ostacolare l’arrivo dei soccorsi e segnalare il pericolo ai passanti Chiamare nuovamente il 118 se le condizioni della persona che ha bisogno dei soccorsi peggiorano Cosa non fare NON lasciarsi prendere dal panico NON spostare la persona traumatizzata NON somministrare cibi o bevande NON fare assumere farmaci |
IMPORTANTE NON occupare MAI la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni. QUANDO NON CHIAMARE IL 118 Per servizi non urgenti: ricoveri programmati, dimissioni ospedaliere, trasferimenti intraospedalieri Per consulenze medico-specialistiche Per informazioni di natura socio-sanitaria: orari servizi, prenotazioni di visite o indagini diagnostiche |